Informazioni attuali
Home staging
L'home staging è un metodo efficace per vendere immobili più velocemente e spesso a un prezzo migliore.
Per convincere il cliente/acquirente, dovresti sottolineare i seguenti punti:
A) Impatto emotivo e psicologia
B) Utilizzare i vantaggi e le statistiche di vendita
C) Rischi di una vendita “non organizzata”
Calcola l'home staging nel prezzo di vendita
Il seguente calcolo serve come esempio dei vantaggi che derivano dall'home staging:
Esempio di calcolo:
→ Risultato: anche dopo aver dedotto i costi di home staging, rimane un guadagno di 30.000 €, oltre a tempi di vendita più rapidi.
Approccio alternativo: includere i costi nel prezzo dell'offerta!
Conclusione
1. “Si ottiene un prezzo di vendita più alto con un investimento minimo.”
2. “Il tuo immobile si distinguerà dalla concorrenza e si venderà più velocemente.”
3. “Evitiamo discussioni sul prezzo perché gli acquirenti percepiscono l'immobile come più prezioso.”
4. “L'investimento nell'home staging si ripaga da solo grazie a una maggiore domanda e a prezzi migliori.”
Desideri un preventivo dettagliato per il tuo immobile o un'offerta convincente da parte nostra? Contattaci qui.
Comunicati stampa attuali sul mercato immobiliare
COMUNICATO STAMPA - Aprile 2025
Aumento dei tassi di interesse nel settore edile nonostante il taglio dei tassi della BCE: il fondo speciale pianificato fa aumentare i costi di finanziamento
Berlino, aprile 2025 – L'inaspettato sviluppo del mercato immobiliare e finanziario sta attualmente causando notevole incertezza: nonostante il taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE) all'inizio di marzo, i tassi di interesse per l'edilizia stanno aumentando sensibilmente. Ciò è dovuto al fondo speciale multimiliardario che il governo tedesco, sotto la guida del probabile futuro Cancelliere Friedrich Merz, intende lanciare.
Con il suo annuncio di investire "tutto il necessario" – un'espressione coniata in passato dal presidente della BCE Mario Draghi per stabilizzare l'euro – Merz sta inviando un segnale chiaro: si tratta di determinazione, ma anche di fiducia nei mercati. Al centro del piano c'è un pacchetto di investimenti del valore di mille miliardi di euro, principalmente per la difesa, ma anche per altri progetti futuri.
I mercati finanziari reagiscono in modo sensibile
I mercati hanno reagito immediatamente a questo annuncio: la società di analisi Barkow Consulting riporta che i tassi di interesse per i mutui decennali hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi sette mesi. Anche broker di prestiti come Creativa e Interhyp confermano un forte aumento. Ad esempio, ING ha aumentato i suoi tassi di interesse di 0,5 punti percentuali all'inizio di marzo, un fattore di costo significativo per i mutuatari.
I fondi speciali significano un aumento del debito nazionale
La ragione principale di questo effetto compensativo risiede nel fondo speciale previsto. Nonostante il nome, questo rappresenta essenzialmente un ulteriore debito pubblico. Per finanziare queste spese, il governo sta emettendo obbligazioni su larga scala. L'aumento dell'offerta e l'incertezza sul debito a lungo termine stanno spingendo gli investitori a richiedere rendimenti più elevati. Questo sviluppo sta anche spingendo al rialzo i tassi di interesse sui prestiti immobiliari a lungo termine, poiché sono strettamente allineati ai rendimenti dei titoli di Stato federali decennali.
Prospettive: fluttuazioni a breve termine, prevista stabilità a lungo termine
Esperti finanziari come Florian Pfaffinger del Dr. Klein ritengono che si tratti di una reazione eccessiva e temporanea. "Prevediamo che i mercati si stabilizzeranno nel breve termine, anche se la volatilità rimarrà elevata", afferma Pfaffinger. Per la prima metà del 2025 si prevede un tasso di interesse compreso tra il 3 e il 3,5%.
Nonostante le attuali difficoltà, la domanda di abitazioni di proprietà rimane elevata. Il mercato degli affitti rimane teso e l'aumento dei redditi potrebbe migliorare l'accessibilità degli immobili in futuro, nonostante i tassi di interesse più elevati.
Contatto per richieste: Ufficio stampa Immobiliare e finanza Email: presse@if-presse.de Telefono: 49 30 12345678